This HTML5 document contains 33 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n14http://dati.cdec.it/lod/shoah/photographicHeritage/
n8http://www.w3.org/2008/05/skos#
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n6http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
n15https://w3id.org/arco/ontology/arco-lite/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
n3http://culturalis.org/oad#
n10http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n16http://dati.cdec.it/lod/shoah/alternative/
owlhttp://www.w3.org/2002/07/owl#
n4http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
n13http://viaf.org/viaf/32129971/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n9http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n2:IT-CDEC-ST0004-000001
n3:hasAccessPoint
n4:IT-CDEC-EACCPF0001-018082
Subject Item
n2:IT-CDEC-ST0004-000097
n3:hasAccessPoint
n4:IT-CDEC-EACCPF0001-018082
Subject Item
n2:IT-CDEC-ST0004-000099
n3:hasAccessPoint
n4:IT-CDEC-EACCPF0001-018082
Subject Item
n2:IT-CDEC-ST0004-000100
n3:hasAccessPoint
n4:IT-CDEC-EACCPF0001-018082
Subject Item
n2:IT-CDEC-ST0016-000723
n3:hasAccessPoint
n4:IT-CDEC-EACCPF0001-018082
Subject Item
n4:IT-CDEC-EACCPF0001-018082
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Orvieto, Angiolo
owl:sameAs
n13:
dc:type
voce di indice
n9:position
Poeta; scrittore
n6:alternativeName
n16:CDEC212-1727
n6:birthPlace
n10:Firenze
n6:childName
Leonfrancesco Orvieto Annalia Orvieto
n6:consortName
Laura Cantoni
n6:dateOfBirth
18690618
n6:dateOfDeath
1967
n6:deathPlace
n10:Firenze
n6:education
n6:fatherDescription
n6:fatherName
Leone Orvieto
n6:motherDescription
n6:motherMaidenName
Cantoni
n6:motherName
Amalia Cantoni
n6:parentOf
n4:R34992
n8:note
si
n9:biography
Angiolo Orvieto è stato un poeta e giornalista. Ha fondato a Firenze la rivista letteraria "Il Marzocco" (1896) di cui è stato anche il primo direttore. Nel 1928 pubblica il volume in versi "Il vento di Siòn. Canzoniere d’un ebreo fiorentino del Cinquecento". Nel periodo fra il 1943 e il 1945 riesce a sfuggire all'arresto e alla deportazione grazie al ricovero ricevuto insieme alla moglie Laura Cantoni, presso il convento dei Padri Cappuccini di San Carlo, a Borgo San Lorenzo. Nel dopoguerra Orvieto fu fra i fondatori dell'associazione Amicizia ebraico-cristiana, insieme a Giorgio La Pira. L'archivio personale di Angiolo Orvieto è conservato presso il Gabinetto scientifico-lettera G. P. Viesseeux di Firenze Angiolo Orvieto è stato un poeta e giornalista. Ha fondato a Firenze la rivista letteraria "Il Marzocco" (1896) di cui è stato anche il primo direttore. Nel 1928 pubblica il volume in versi "Il vento di Siòn. Canzoniere d’un ebreo fiorentino del Cinquecento". Nel periodo fra il 1943 e il 1945 riesce a sfuggire all'arresto e alla deportazione grazie al ricovero ricevuto insieme alla moglie Laura Cantoni, presso il convento dei Padri Cappuccini di San Carlo, a Borgo San Lorenzo. Nel dopoguerra Orvieto fu fra i fondatori dell'associazione Amicizia ebraico-cristiana, insieme a Giorgio La Pira. L'archivio personale di Angiolo Orvieto è conservato presso il Gabinetto scientifico-lettera G. P. Viesseeux di Firenze
foaf:familyName
Orvieto
foaf:gender
M
foaf:firstName
Angiolo
Subject Item
n4:IT-CDEC-EACCPF0001-018083
n6:consortOf
n4:IT-CDEC-EACCPF0001-018082
Subject Item
n14:IT-CDEC-FT0001-0000057371
n15:hasCulturalPropertySubject
n4:IT-CDEC-EACCPF0001-018082