This HTML5 document contains 45 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n16http://dati.cdec.it/lod/shoah/photographicHeritage/
n19http://lod.xdams.org/ontologies/ods/
n15http://purl.org/dc/terms/
n5http://id.loc.gov/ontologies/bibframe/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n4http://dati.cdec.it/lod/shoah/contribution/
n3http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
n17https://w3id.org/arco/ontology/arco-lite/
n9http://dati.cdec.it/lod/shoah/persecution/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n10http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
n8http://dati.cdec.it/lod/shoah/
n20http://dati.cdec.it/lod/shoah/movingImage/
n18http://dati.cdec.it/lod/shoah/{childOf}
n11http://culturalis.org/oad#
n7http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n6http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n2:23985
n3:parentOf
n2:8850
Subject Item
n2:8686
n3:consortOf
n2:8850
Subject Item
n2:8850
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Ovazza, Ettore
n8:persecution
n9:8850
n15:source
A. Stille, Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il fascismo, Milano 1991, pp. 13-95 Il libro della memoria : gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945 / Liliana Picciotto ; ricerca della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea. - Ed. 2002: altri nomi ritrovati. - Milano : Mursia, 2002, pp. 77-80, pp. 66-71.
n19:oldBirthDate
21/3/1892
dc:type
vittima della Shoah voce di indice militare Grande Guerra
n19:oldDeathDate
11/10/1943
n3:birthPlace
n7:Torino
n3:brother_sisterName
Vittorio Ovazza Alfredo Ovazza
n3:childName
Riccardo Ovazza Elena Ovazza
n3:consortName
Nella Sacerdote
n3:dateOfBirth
18920321
n3:dateOfDeath
19431011
n3:deathPlace
n7:Intra
n3:districtOfResidence
Torino
n3:education
n3:fatherDescription
n3:fatherName
Ernesto Ovazza
n3:motherDescription
n3:motherMaidenName
Malvano
n3:motherName
Celeste Malvano
n3:parentOf
n2:8849 n2:8851
n3:shoahSurvivor
false
n3:childOf
n18:
n6:biography
Ettore Ovazza nasce nel 1892 da una importante famiglia della borghesia ebraica torinese. E' stato uno dei principali banchieri piemontesi del primo Novecento. Allo scoppio della Grande Guerra si arruola volontario e al termine della guerra aderisce subito al fascismo. Partecipa alla fondazione del Fascio Torinese e all'organizzazione della Marcia su Roma. Negli anni '20 prende parte attivamente ai lavori di alcuni Ministeri economici. Antisionista convinto, Ettore Ovazza nel 1934 fonda la rivista "La nostra bandiera" attraverso la quale sostiene il fascismo e caldeggia una sempre più forte adesione ebraica al regime fascista. Con le leggi del 1938 è costretto a dimettersi da ogni incarico pubblico. Nel 1943 è catturato dai tedeschi insieme alla moglie Nella Sacerdote e alla figlia Elena mentre tenta di fuggire dall'Italia. L'intera famiglia Ovazza viene sterminata dalle SS all'interno della scuola comunale di Intra, in provincia di Novara l'11 ottobre 1943.
foaf:familyName
Ovazza
foaf:gender
M
n6:keywords
morto in eccidio
foaf:firstName
Ettore
Subject Item
n10:IT-CDEC-ST0004-000098
n11:hasAccessPoint
n2:8850
Subject Item
n10:IT-CDEC-ST0004-000102
n11:hasAccessPoint
n2:8850
Subject Item
n2:CDEC201-2931
n3:brother_sisterOf
n2:8850
Subject Item
n2:CDEC201-2933
n3:brother_sisterOf
n2:8850
Subject Item
n4:IT-CDEC-AV0001-000267_3_sp
n5:agent
n2:8850
Subject Item
n20:IT-CDEC-AV0001-000267
n15:subject
n2:8850
Subject Item
n16:IT-CDEC-FT0001-0000020099
n17:hasCulturalPropertySubject
n2:8850
Subject Item
n16:IT-CDEC-FT0001-0000020100
n17:hasCulturalPropertySubject
n2:8850