This HTML5 document contains 30 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n8http://purl.org/dc/terms/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n4http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n9http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n3http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n2:R60888
n4:consortOf
n2:R58009
Subject Item
n2:R58009
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Jarach, Guido
n8:source
"Bollettino della Comunità israelitica di Milano", anno XXIX, n. 8, maggio 1974, p. 6
dc:type
voce di indice
n3:position
Imprenditore e banchiere
n4:birthPlace
n9:Milano
n4:childName
Andrea Jarach Giancarlo Jarach Roberto Jarach
n4:consortName
Fernanda Schapira
n4:dateOfBirth
19051130
n4:dateOfDeath
1991
n4:education
n4:fatherDescription
n4:fatherName
Federico Jarach
n4:motherDescription
n4:motherMaidenName
Rignano
n4:motherName
Giorgina Rignano
n4:nationality
italiana
n4:parentOf
n2:CDEC201-3820 n2:CDEC201-1350 n2:CDEC201-4931 n2:IT-CDEC-EACCPF0001-021274
n4:religion
ebreo
n3:biography
Guido Jarach nasce a Milano il 30 novembre 1905 da Federico Jarach e Giorgina Rignano. Laureatosi in Ingegneria, il 25 gennaio 1942 si sposa nel Tempio di via Guastalla a Milano con Fernanda Schapira e dal matrimonio nascono tre figli: Roberto, Giancarlo e Andrea. Durante la persecuzione razziale, si rifugia in Svizzera per poi ritornare in Italia dopo la Liberazione. Imprenditore nel settore della costruzione di macchine tessili e grafiche, è per dieci anni Consigliere di amministrazione della Banca Popolare di Milano per divenire nel 1965 Presidente dell'Istituto, fino al 1971. E' stato consigliere e poi presidente della Comunità ebraica di Milano, oltre a ricoprire l'incarico di presidente onorario dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane (UCEI). Già Cavaliere del Lavoro, nel 1974 viene insignito dal Presidente della Repubblica dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1991, gli viene intitolato l'asilo nido delle Scuole della Comunità Ebraica - ORT di via Sally Mayer a Milano
foaf:familyName
Jarach
foaf:gender
M
foaf:firstName
Guido
Subject Item
n2:R58004
n4:fatherOf
n2:R58009