This HTML5 document contains 29 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n13http://purl.org/dc/terms/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n3http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n5http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
n6http://culturalis.org/oad#
n4http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
owlhttp://www.w3.org/2002/07/owl#
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
n10http://viaf.org/viaf/254106393/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n12http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n2:23667
n3:parentOf
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-021243
Subject Item
n2:23668
n3:parentOf
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-021243
Subject Item
n2:5346
n3:brother_sisterOf
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-021243
Subject Item
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-021243
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Musatti, Alberto
owl:sameAs
n10:
n13:source
Simon Levis Sullam, "Una comunità immaginata. Gli ebrei a Venezia (1900-1938), Unicopli, Milano 2001, pp. 187-198
dc:type
voce di indice
n12:position
avvocato
n3:birthPlace
n4:Venezia
n3:brother_sisterOf
n2:5346
n3:dateOfBirth
1882
n3:dateOfDeath
1960
n3:deathPlace
n4:Roma
n3:education
n3:fatherDescription
n3:fatherName
Cesare Musatti
n3:motherDescription
n3:motherName
Sofia Cantoni
n3:nationality
italiana
n3:wifeName
Rita Saraval
n3:uncleName
Giuseppe Musatti
n12:biography
Nato a Venezia da Cesare e Sofia Cantoni, avvocato, Alberto Musatti appartiene ad una delle famiglie ebraiche più importanti e in vista di Venezia (anche se di più lontane origini anconetane). Laureato in legge all'università di Padova, a inizio Novecento, fu, insieme a Alessandro Levi, fra i giovani ebrei veneziani più attivi del Gruppo Sionistico Veneto, fondato da Angelo Sullam nel 1903. Partecipa alla Prima guerra mondiale ottenendo due medaglie d'argento e il grado di capitano mitragliere. Dopo la guerra, nel 1920, viene eletto nella lista "Unione per il Rinnovamento cittadino" e diventa consigliere comunale a Venezia. Aderisce poi al fascismo e nel 1923 è membro del Direttorio del Fascio di Venezia. Successivamente si ritira completamente dall'attività politica, dedicandosi prevalentemente all'attività forense e a studi e riflessioni di carattere giuridico. Dal settembre 1930 al luglio 1932 fu presidente della Comunità israelitica di Venezia. Negli anni dell'occupazione tedesca, fra il 1943 e il 1945, fuggi a Roma dove insieme alla moglie, Rita Saraval, si convertì al cattolicesimo. Morì a Roma nel 1960.
foaf:familyName
Musatti
foaf:gender
M
foaf:firstName
Alberto
Subject Item
n5:IT-CDEC-ST0001-000581
n6:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-021243
Subject Item
n5:IT-CDEC-ST0001-000610
n6:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-021243
Subject Item
n5:IT-CDEC-ST0001-000647
n6:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-021243