This HTML5 document contains 24 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n3http://lod.xdams.org/ontologies/ods/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n4http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n7http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
n8http://culturalis.org/oad#
n5http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n11http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-009948
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Viterbo, Giuseppe
dc:provenance
db donatori
n3:oldBirthDate
1927/08/09
dc:type
donatore
n4:birthPlace
n5:Firenze
n4:childName
Emanuele Viterbo, Ada Viterbo
n4:consortName
Lionella Neppi Modona
n4:dateOfBirth
19270908
n4:education
Dopo gli studi elementari, frequenta il Liceo scientifico di Siena, e successivamente consegue il diploma di Laurea in Ingegneria presso l'Università di Pisa. Proprio nell'anno in cui il padre era internato, celebra il suo Bar-Mitzvà
n4:fatherDescription
n4:fatherName
Carlo Alberto Viterbo
n4:maternal_grandfatherName
Giuseppe Uzielli
n4:maternal_grandmotherName
Assunta Donati
n4:motherDescription
n4:motherName
Nella Uzielli
n4:paternal_grandfatherName
Umberto Viterbo
n4:paternal_grandmotherName
Matilde Levi
n11:biography
Nato a Firenze, si trasferisce ancora piccolissimo con la famiglia nella casa di campagna in provincia di Siena, poichè il padre, avvocato, si sentiva nel mirino delle repressioni fasciste. Nel 1938, al termine degli studi elementari, la famiglia decide di tornare a Firenze ma le Leggi razziali costringono Giuseppe a studiare privatamente. Nel 1940 poi, all'entrata dell'Italia in guerra, il padre viene arrestato e internato nel Campo di Urbisaglia per oltre un anno. Trascorso il periodo della clandestinità, in parte nelle campagne senesi ed in parte a Roma sotto falso nome, nell'ottobre del 1944 riprende gli studi prima al Liceo scientifico di Siena e poi alla Facoltà di Ingegneria. Conseguita la laurea in ingegneria civile presso l'Università di Pisa ha lavorato sempre come libero professionista dedicandosi in particolare al calcolo strutturale. Dal matrimonio con Lionella Neppi Modona, celebrato nel 1957, ha avuto due figli, entrambi laureati. Negli anni successivi alla liberazione cerca di dedicare parte del suo tempo all'ebraismo prima nel Gruppo sionistico fiorentino poi nel KKL e quale ingegnere Consulente della Comunità ebraica fiorentina, ricopre la carica di Parnas quando era ancora molto giovane. Inoltre è stato per tre mandati (anni 1982-1994) nel Consiglio e due nella Giunta dell'Unione delle Comunità Ebraiche italiane ricoprendo nell'ultimo mandato anche la carica di vice-presidente.
foaf:familyName
Viterbo
foaf:gender
M
foaf:firstName
Giuseppe
Subject Item
n7:IT-CDEC-ST0016-000213
n8:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-009948
Subject Item
n2:CDEC201-17
n4:parentOf
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-009948