This HTML5 document contains 39 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n9http://lod.xdams.org/ontologies/ods/
n17http://viaf.org/viaf/59391853/
n4http://purl.org/dc/terms/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n8http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
n5http://schema.
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n6http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
n16https://www.wikidata.org/wiki/
n13http://dati.cdec.it/lod/shoah/{childOf}
n7http://culturalis.org/oad#
n11http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
owlhttp://www.w3.org/2002/07/owl#
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
n14http://dati.cdec.it/lod/shoah/luoghiColloc/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n3http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n2:21777
n8:parentOf
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-009798
Subject Item
n2:3458
n8:parentOf
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-009798
Subject Item
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-009798
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Morpurgo, Gualtiero
owl:sameAs
n16:Q94427117 n17:
n4:source
Fondo Sionismo, Palestina, Israele, fascicolo Brigata ebraica Haganà
dc:provenance
db donatori
n9:oldBirthDate
1913/06/03
dc:type
voce di indice salvato donatore
n8:birthPlace
n11:Ancona
n8:consortName
Linda Treves
n8:dateOfBirth
19130603
n8:dateOfDeath
20120930
n8:deathPlace
n11:Milano
n8:education
n8:fatherDescription
n8:fatherName
Clemente Morpurgo
n8:maternal_grandfatherName
Rodolfo Hanau
n8:maternal_grandmotherName
Mariangela Minerbi
n8:motherDescription
Casalinga
n8:motherMaidenName
Hanau
n8:motherName
Margherita Hanau
n8:nationality
Italiana
n8:childOf
n13:
n8:nephewOf
n2:8796 n2:21775 n2:21776
n8:uncleName
Vittore Hanau
n5:orgadditionalType
salvo
n3:biography
Gualtiero Morpurgo nasce nel giugno 1913 ad Ancona dove frequenta le scuole elementari, il ginnasio ed il liceo classico, e dove viene anche indirizzato allo studio del violino. Nel 1930, insieme alla madre, Margherita Hanau, rimasta vedova dal 1919, Gualtiero si trasferisce a Firenze dove si iscrive all'Università, alla facoltà di Matematica e Fisica. Nel 1933 si sposta di nuovo, questa volta a Torino dove può frequentare la facoltà di Ingegneria industriale del Politecnico. Laureatosi nel 1935, presta servizio militare a Moncalieri e nel 1937 trova impiego come ingegnere presso i Cantieri navali del Tirreno a Genova. Grazie alla protezione del dirigente, Rocco Piaggio, riesce a mantenere l'impiego anche dopo l'emanazione delle Leggi antiebraiche del 1938, fino al 1940 quando fu scoperto dagli agenti dell'OVRA e costretto a lasciare i Cantieri di Genova. Sempre insieme alla madre, si trasferisce a Milano dove trova impiego presso una ditta che costruisce apparecchi radio, "La Voce del Padrone". Subito dopo l'8 settembre 1943 si rifugia, con altri fuggiaschi, in una baita presso Bognanco, sul Lago Maggiore, dove viene raggiunto poco dopo anche dalla madre. Il 17 ottobre 1943 riesce ad entrare in Svizzera e a salvarsi, mentre la madre Margherita rimane presso Bognanco. Nell'aprile del 1945 Gualtiero apprende da un conoscente in Italia che la madre era stata arrestata a Cernobbio nel novembre del 1943 durante il tentativo di espatriare anch'essa in Svizzera e che era stata poi incarcerata a Como. Rientra così immediatamente in Italia arrivando a Milano il 1° maggio 1945. A Milano prende subito contatto con la Comunità, appena riorganizzatasi nei locali di via Unione e comincia a lavorare fornendo assistenza a profughi ed ex internati nei campi nazisti. Insieme a Raffaele Cantoni crea inoltre un bollettino di informazioni della Comunità - il Bollettino della Comunità israelitica di Milano, tuttora pubblicato. Fra il 1945 e il 1946, insieme a Mario Pavia, collabora con l'Haganà per l'immigrazione clandestina in Palestina. Si trasferisce infatti a Genova dove si occupa dell'allestimento delle navi clandestine. Scoperto dagli agenti britannici, è costretto a lasciare Genova. Tornato a Milano, riprende a lavorare per il Bollettino della Comunità e sposa Linda Treves. Nel 1951 emigrano insieme a Santiago del Cile dove lavora sia come ingegnere sia come addetto stampa dell'ANSA. Rientrano in Italia nel 1955, si stabilisce definitivamente a Milano, dove muore nel 2012.
foaf:familyName
Morpurgo
foaf:gender
M
n3:keywords
rifugiato in Svizzera
n9:luogoCollocazione
n14:R893
foaf:firstName
Gualtiero
Subject Item
n6:IT-CDEC-ST0005-000622
n7:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-009798