This HTML5 document contains 28 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n5http://purl.org/dc/terms/
n3http://lod.xdams.org/ontologies/ods/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n4http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n10http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
n14http://dati.cdec.it/lod/shoah/eventPartisan/
n15http://linkedevents.org/ontology/
n8http://dati.cdec.it/lod/shoah/{childOf}
n11http://culturalis.org/oad#
n9http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n12http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n14:IT-CDEC-EACCPF0001-000401
n15:involvedAgent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000401
Subject Item
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000400
n4:brother_sisterOf
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000401
Subject Item
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000401
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Pincherle, Gino
n5:source
"Pericolosi nelle contingenze belliche. Gli internati dal 1940 al 1943", a cura di Simonetta Carolini, ANPPIA, Roma, 1987, p. 226 Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Fondi dell'archivio, "Pincherle, Gino", https://www.irsml.eu/archivio-bis/i-fondi/263-pincherle-gino [ultimo accesso, 13 giugno 2018] Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 14, fasc. 332
dc:provenance
db antifascisti
n3:oldBirthDate
25/07/1905
dc:type
salvato antifascista partigiano
n12:position
Avvocato
n4:birthPlace
n9:Trieste
n4:brother_sisterName
Bruno Pincherle
n4:brother_sisterOf
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000400
n4:dateOfBirth
19050525
n4:fatherName
Emilio Pincherle
n4:motherMaidenName
Farchi
n4:motherName
Irene Farchi
n4:nationality
Italiana
n4:childOf
n8:
n12:biography
Gino Pincherle nasce a Trieste il 25 maggio 1905, figlio di Emilio ed Irene Farchi. Durante il periodo fascista contribuisce alla lotta contro il regime di Mussolini aderendo, dal 1923, all'Unione goliardica per la libertà e svolgendo propaganda antifascista; ritenuto di sentimenti antifascisti, nel giugno del 1940, in concomitanza con l'entrata in guerra dell'Italia, viene arrestato ed internato nel campo di Urbisaglia. Viene liberato nell'ottobre del 1941. Dopo l'8 settembre 1943 prende parte alla lotta di liberazione collaborando con il Partito d'Azione nel settore organizzativo; arrestato il 13 maggio del 1944 dalla Banda Koch, viene trattenuto in carcere fino alla Liberazione di Roma, in data 4 giugno 1944. Nel secondo dopoguerra ricopre la carica di Pubblico Ministero della Corte Straordinaria di Assise di Trieste partecipando ai processi delle persone imputate di collaborazionismo.
foaf:familyName
Pincherle
foaf:gender
M
foaf:firstName
Gino
n3:percorsoPortale
https://resistentiebrei.cdec.it
Subject Item
n10:IT-CDEC-ST0002-000333
n11:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000401