This HTML5 document contains 30 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n15http://purl.org/dc/terms/
n8http://lod.xdams.org/ontologies/ods/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n4http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
n10http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n5http://dati.cdec.it/lod/shoah/eventPartisan/
n12http://dati.cdec.it/lod/shoah/{childOf}
n6http://linkedevents.org/ontology/
n11http://culturalis.org/oad#
n13http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n14http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n5:IT-CDEC-EACCPF0001-000389
n6:involvedAgent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000389
Subject Item
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000389
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Paschi, Arturo
n15:source
Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 14, fasc. 320
dc:provenance
db antifascisti
n8:oldBirthDate
13/03/1914
dc:type
partigiano salvato antifascista
n14:position
Commerciante
n4:birthPlace
n13:Trieste
n4:brother_sisterName
Leo Paschi
n4:brother_sisterOf
n2:R5632155
n4:childName
Rossella Paschi
n4:dateOfBirth
19140313
n4:districtOfResidence
Trieste
n4:education
Laurea
n4:fatherDescription
n4:fatherName
Silvio Paschi (Paschkes)
n4:motherDescription
n4:motherMaidenName
Fischer
n4:motherName
Ada Fischer
n4:parentOf
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-017031
n4:childOf
n12:
n14:biography
Arturo Paschi nasce a Trieste il 13 marzo 1914, figlio di Silvio ed Ada Fischer. Dopo essere stato messo in congedo assoluto dall'esercito a causa della pubblicazione delle leggi razziali, Arturo Paschi, con l'entrata in guerra dell'Italia nel secondo conflitto mondiale, richiede al Ministero della Guerra di essere richiamato in servizio; il Ministero della Guerra respinge la domanda in quanto gli appartenenti alla religione ebraica non possono prestare servizio militare. Negli ultimi anni del fascismo contribuisce alla lotta contro il regime di Mussolini aderendo al Partito d'Azione a Trieste; dopo l'8 settembre 1943 prende parte alla lotta di liberazione prestando servizio nel Comando Generale del Corpo Volontari della Libertà. Nel dicembre 1943 viene arrestato e ferito gravemente mentre cerca di fuggire; ricoverato al Niguarda, grazie all'aiuto di alcuni partigiani riesce a fuggire dall'Ospedale ed essere ricoverato in una clinica privata. Nel febbraio del 1944 espatria in Svizzera; a Lugano prosegue l'attività partigiana fin quando è costretto ad un altro ricovero per la ferita riportata in precedenza. Terminata la guerra, Artuto Paschi torna in Italia e gli viene riconosciuta la qualifica di partigiano combattente ferito; inoltre viene decorato con due Croci al Merito di guerra e con il Distintivo della guerra di Liberazione. Riceve anche l'attestato di gratitudine e riconoscimento da parte del Comandante Supremo delle Forze Alleate del Mediterraneo.
foaf:familyName
Paschi
foaf:gender
M
n4:armyRole
Sottotenente di complemento di Fanteria nel corpo degli Alpini
foaf:firstName
Arturo
Subject Item
n10:IT-CDEC-ST0002-000321
n11:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000389