This HTML5 document contains 47 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n11http://dati.cdec.it/lod/shoah/photographicHeritage/
n22http://www.w3.org/2008/05/skos#
n25http://lod.xdams.org/ontologies/ods/
n3http://purl.org/dc/terms/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n21http://viaf.org/viaf/74651991/
n7http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
n20http://schema.
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
n17http://dati.camera.it/ocd/persona.rdf/
n12https://w3id.org/arco/ontology/arco-lite/
n23http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n9http://dati.cdec.it/lod/shoah/eventPartisan/
n10http://linkedevents.org/ontology/
n13http://dati.cdec.it/lod/shoah/{childOf}
n6https://www.wikidata.org/wiki/
n24http://culturalis.org/oad#
n8http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
owlhttp://www.w3.org/2002/07/owl#
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
n19http://dati.cdec.it/lod/shoah/eventAntifascist/
n16http://dati.acs.beniculturali.it/oad/uodCPC/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n18http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n9:IT-CDEC-EACCPF0001-000342
n10:involvedAgent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000342
Subject Item
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000342
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Modigliani, Giuseppe Emanuele
rdfs:seeAlso
n6:Q3770496
owl:sameAs
n16:M12774 n17:p26480 n21:
n3:source
Treccani, Enciclopedie on-line, "Modigliani, Giuseppe Emanuele", http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-emanuele-modigliani/ [ultimo accesso, 31 maggio 2018] Giuseppe Sircana, "Modigliani, Giuseppe Emanuele", in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume LXXV (2011), http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-emanuele-modigliani_%28Dizionario-Biografico%29/ [ultimo accesso, 31 maggio 2018] "Antifascisti nel Casellario Politico Centrale", a cura di Simonetta Carolini et alii, Volume XIII, Quaderni dell'ANPPIA, ANPPIA, Roma, 1992, p. 52 Vera Modigliani, Esilio, E.S.S.M.O.I., Roma 1984 Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 13, fasc. 279 Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Donne e uomini della Resistenza, "Modigliani, Giuseppe Emanuele", http://www.anpi.it/donne-e-uomini/2841/giuseppe-emanuele-modigliani [ultimo accesso, 31 maggio 2018]
n25:oldBirthDate
28/10/1872
dc:type
voce di indice salvato antifascista partigiano
n18:position
Avvocato Avvocato e politico
n7:birthPlace
n8:Livorno
n7:brother_sisterName
Amedeo Modigliani
n7:dateOfBirth
18721028
n7:dateOfDeath
19471005
n7:deathPlace
n8:Roma
n7:districtOfResidence
Livorno
n7:education
n7:fatherDescription
n7:fatherName
Flaminio Modigliani
n7:motherDescription
n7:motherMaidenName
Garsin
n7:motherName
Eugènie Garsin
n22:note
no
n7:childOf
n13:
n20:orgadditionalType
salvo
dc:subject
antifascista militante
dc:description
Politico
n18:biography
Giuseppe Emanuele Modigliani nasce a Livorno il 28 ottobre 1872, figlio di Flaminio e da Eugenia Garsin, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo dei quali, Amedeo, è il celebre pittore. La sua formazione socialista inizia durante gli studi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa. Avvocato e uomo politico socialista, viene eletto deputato nelle legislature XXIV, XXV e XXVI e fa parte della Camera dei Deputati dal 1913 al 1924, anno della secessione aventiniana. Contrario all'intervento nella prima Guerra mondiale, al tribunale di guerra di Torino prende le difese degli imputati del moto nell'agosto 1917. Insieme a Filippo Turati e a Claudio Treves risulta essere uno dei fondatori del Partito socialista unitario (PSU). Rivestito il ruolo di parte civile nel famoso processo al deputato socialista Giacomo Matteotti, viene reiteratamente aggredito e ferito dai fascisti; nel 1925 è costretto a lasciare l'Italia. Rifugiato in Francia, prosegue la lotta antifascista anche all'estero fra le file socialiste. Durante il secondo conflitto mondiale riesce a passare dalla Francia in Svizzera per sottrarsi alle persecuzioni politiche e razziali. Rientrato in Italia nel 1944, dopo il termine della guerra diventa Membro della Consulta nazionale e viene eletto deputato all'Assemblea costituente; riveste anche il ruolo di presidente del Partito socialista dei lavoratori italiani. Muore a Roma il 5 ottobre 1947. Giuseppe Emanuele Modigliani nasce a Livorno il 28 ottobre 1872, figlio di Flaminio e da Eugenia Garsin, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo dei quali, Amedeo, è il celebre pittore. La sua formazione socialista inizia durante gli studi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa. Avvocato e uomo politico socialista, viene eletto deputato nelle legislature XXIV, XXV e XXVI e fa parte della Camera dei Deputati dal 1913 al 1924, anno della secessione aventiniana. Contrario all'intervento nella prima Guerra mondiale, al tribunale di guerra di Torino prende le difese degli imputati del moto nell'agosto 1917. Insieme a Filippo Turati e a Claudio Treves risulta essere uno dei fondatori del Partito socialista unitario (PSU). Rivestito il ruolo di parte civile nel famoso processo al deputato socialista Giacomo Matteotti, viene reiteratamente aggredito e ferito dai fascisti; nel 1925 è costretto a lasciare l'Italia. Rifugiato in Francia, prosegue la lotta antifascista anche all'estero fra le file socialiste. Durante il secondo conflitto mondiale riesce a passare dalla Francia in Svizzera per sottrarsi alle persecuzioni politiche e razziali. Rientrato in Italia nel 1944, dopo il termine della guerra diventa Membro della Consulta nazionale e viene eletto deputato all'Assemblea costituente; riveste anche il ruolo di presidente del Partito socialista dei lavoratori italiani. Muore a Roma il 5 ottobre 1947.
foaf:familyName
Modigliani
foaf:gender
M
n7:armyRole
Servizio militare
foaf:firstName
Giuseppe Emanuele
foaf:nick
Menè
Subject Item
n23:IT-CDEC-ST0002-000281
n24:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000342
Subject Item
n19:IT-CDEC-EACCPF0001-000342
n10:involvedAgent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000342
Subject Item
n11:IT-CDEC-FT0001-0000058296
n12:hasCulturalPropertySubject
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000342