This HTML5 document contains 44 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n6http://dati.cdec.it/lod/shoah/photographicHeritage/
n8http://www.w3.org/2008/05/skos#
n22http://lod.xdams.org/ontologies/ods/
n5http://purl.org/dc/terms/
n17http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/persona/MIDC0009B2/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n4http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
n15http://schema.
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
n7https://w3id.org/arco/ontology/arco-lite/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n10http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
n20http://dati.cdec.it/lod/shoah/eventPartisan/
n23http://dati.cdec.it/lod/shoah/{childOf}
n21http://linkedevents.org/ontology/
n19http://viaf.org/viaf/67232321/
n11http://culturalis.org/oad#
n14http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n16http://dati.cdec.it/lod/shoah/alternative/
owlhttp://www.w3.org/2002/07/owl#
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n3http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n20:IT-CDEC-EACCPF0001-000305
n21:involvedAgent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000305
Subject Item
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000305
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Linder, Erich
rdfs:seeAlso
n17:
owl:sameAs
n19:
n5:source
"Linder Erich", Lombardia Beni Culturali, http://www.lombardiabeniculturali.it [ultimo accesso, 2 giugno 2016] M. Marazzi, Erich Linder. Autori, editori, librai, lettori, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondador, Milano 2003 Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia, 1922-1945, b. 20, fasc. 455 G. Weiller, "Il doppio gioco. Un ebreo austriaco nell'Italia occupata" in Hakeillah, maggio 2006, http://www.hakeillah.com/1_05_06.htm [ultimo accesso, 2 giugno 2016]
dc:provenance
db antifascisti
n22:oldBirthDate
02/07/1924
dc:type
partigiano voce di indice salvato
n3:position
Agente letterario
n4:alternativeName
n16:CDEC212-1136
n4:birthPlace
n14:Leopoli
n4:dateOfBirth
19240702
n4:dateOfDeath
19830323
n4:deathPlace
n14:Milano
n4:districtOfResidence
Milano
n4:education
n4:fatherDescription
n4:fatherName
Michele Linder
n4:motherDescription
n4:motherMaidenName
Nacht
n4:motherName
Reizel Nacht
n8:note
no
n4:childOf
n23:
n15:orgadditionalType
salvo
dc:subject
partigiano
n3:biography
Erich Linder è stato un importante agente letterario, attivo a Milano lungo tutta la seconda metà del '900. Nasce a Leopoli il 2 luglio 1924 da padre romeno e madre polacca. Trasferitisi a Vienna, nel 1934 giungono a Milano dove Erich Linder frequenta prima il liceo Manzoni, da dove è espulso nel 1938, e poi la scuola ebraica di via Eupili. Nel 1939, Linder, appena quindicenne, comincia a lavorare come aiutante di Matilde Finzi - segretaria di Arnoldo Mondadori, che seppur allontanata dagli uffici in seguito alle leggi razziali, continuò a lavorare da casa. Dopo l'incontro con Luciano Foà che lo introduce come traduttore all'editore Corticelli, nel 1943 inizia a collaborare al progetto Nuove Edizioni Ivrea lanciato da Adriano Olivetti, e del quale diventa redattore. Dopo l'8 settembre 1943 Erich Linder tenta invano la fuga in Svizzera. Tornato a Milano, si procura un documento di falsa identità intestato a Arrigo Lindér, e trova lavoro come traduttore del comando territoriale tedesco a Milano. Grazie a questo incarico Linder forniva informazioni alla Resistenza. Dopo pochi mesi si trasferisce a Firenze, sempre alle dipendenze del comando tedesco. Alla liberazione di Firenze, nell'agosto del 1944, Linder si trasferisce a Roma dove comincia una collaborazione con la casa editrice Bompiani che manterrà anche dopo la fine della guerra e il rientro definitivo a Milano. Aderisce ad alcuni movimenti giovanili quali Comitato centrale dell'Unione Studenti Ebrei Italiani (USEI). A Milano intraprende una brillante carriera come agente letterario curando i diritti di oltre ottomila autori fra cui, Alberto Arbasino, Giorgio Bassani, Enzo Bettiza, Alberto Bevilacqua, Enzo Biagi, Dino Buzzati, Italo Calvino, Oreste Del Buono, Umberto Eco, Giuseppe Fenoglio, Enrico Flaiano, Indro Montanelli, Elsa Morante, Goffredo Parise, Guido Piovene, Lalla Romano, Leonardo Sciascia, Mario Soldati, Elio Vittorini. Fu agente di numerosi e importanti autori stranieri: Saul Bellow, Heinrich Boll, Bertold Brecht, Vladimir Nabokov,Philip Roth, John Steinbeck, Rex Stout, John Updike. Erich Linder è morto a Milano il 23 marzo 1983. Le carte personali di Erich Linder sono conservate presso l'archivio della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano. Erich Linder è stato un importante agente letterario, attivo a Milano lungo tutta la seconda metà del '900. Nasce a Leopoli il 2 luglio 1924 da padre romeno e madre polacca. Trasferitisi a Vienna, nel 1934 giungono a Milano dove Erich Linder frequenta prima il liceo Manzoni, da dove è espulso nel 1938, e poi la scuola ebraica di via Eupili. Nel 1939, Linder, appena quindicenne, comincia a lavorare come aiutante di Matilde Finzi - segretaria di Arnoldo Mondadori, che seppur allontanata dagli uffici in seguito alle leggi razziali, continuò a lavorare da casa. Dopo l'incontro con Luciano Foà che lo introduce come traduttore all'editore Corticelli, nel 1943 inizia a collaborare al progetto Nuove Edizioni Ivrea lanciato da Adriano Olivetti, e del quale diventa redattore. Dopo l'8 settembre 1943 Erich Linder tenta invano la fuga in Svizzera. Tornato a Milano, si procura un documento di falsa identità intestato a Arrigo Lindér, e trova lavoro come traduttore del comando territoriale tedesco a Milano. Grazie a questo incarico Linder forniva informazioni alla Resistenza. Dopo pochi mesi si trasferisce a Firenze, sempre alle dipendenze del comando tedesco. Alla liberazione di Firenze, nell'agosto del 1944, Linder si trasferisce a Roma dove comincia una collaborazione con la casa editrice Bompiani che manterrà anche dopo la fine della guerra e il rientro definitivo a Milano. Aderisce ad alcuni movimenti giovanili quali Comitato centrale dell'Unione Studenti Ebrei Italiani (USEI). A Milano intraprende una brillante carriera aprendo un'agenzia letteraria e curando i diritti di oltre ottomila autori fra cui Alberto Arbasino, Giorgio Bassani, Enzo Bettiza, Alberto Bevilacqua, Enzo Biagi, Dino Buzzati, Italo Calvino, Oreste Del Buono, Umberto Eco, Giuseppe Fenoglio, Enrico Flaiano, Indro Montanelli, Elsa Morante, Goffredo Parise, Guido Piovene, Lalla Romano, Leonardo Sciascia, Mario Soldati, Elio Vittorini. Fu agente di numerosi e importanti autori stranieri: Saul Bellow, Heinrich Boll, Bertold Brecht, Vladimir Nabokov,Philip Roth, John Steinbeck, Rex Stout, John Updike. Erich Linder è morto a Milano il 23 marzo 1983. Le carte personali di Erich Linder sono conservate presso l'archivio della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano.
foaf:familyName
Linder
foaf:gender
M
foaf:firstName
Erich
Subject Item
n10:IT-CDEC-ST0002-000461
n11:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000305
Subject Item
n10:IT-CDEC-ST0005-000549
n11:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000305
Subject Item
n6:IT-CDEC-FT0001-0000021639
n7:hasCulturalPropertySubject
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000305
Subject Item
n6:IT-CDEC-FT0001-0000031393
n7:hasCulturalPropertySubject
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000305
Subject Item
n6:IT-CDEC-FT0001-0000031394
n7:hasCulturalPropertySubject
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000305
Subject Item
n6:IT-CDEC-FT0001-0000055624
n7:hasCulturalPropertySubject
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000305
Subject Item
n6:IT-CDEC-FT0001-0000018571
n7:hasCulturalPropertySubject
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000305
Subject Item
n6:IT-CDEC-FT0001-0000058761
n7:hasCulturalPropertySubject
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000305