This HTML5 document contains 36 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n4http://dati.cdec.it/lod/shoah/photographicHeritage/
n14http://lod.xdams.org/ontologies/ods/
n7http://purl.org/dc/terms/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n10http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
n5https://w3id.org/arco/ontology/arco-lite/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n8http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
n18http://dati.cdec.it/lod/shoah/eventPartisan/
n19http://linkedevents.org/ontology/
n11http://dati.cdec.it/lod/shoah/{childOf}
n9http://culturalis.org/oad#
n12http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n17http://dati.cdec.it/lod/shoah/alternative/
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
n15http://dati.cdec.it/lod/shoah/luoghiColloc/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n6http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n18:IT-CDEC-EACCPF0001-000293
n19:involvedAgent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000293
Subject Item
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000293
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Levi, Guido
n7:source
Archivio CDEC, Fondo Guido Levi, Torino, 1978 P. Briganti, "Il contributo militare degli ebrei italiani alla Grande Guerra 1915-1918", Silvio Zamorani, Torino 2009, p. 78 Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia, 1922-1945, b. 3, fasc. 45 P. Orsucci Granata, "Moisè va alla guerra", Livorno 2017, p. 543
dc:provenance
db antifascisti
n14:oldBirthDate
07/04/1883
dc:type
salvato militare Grande Guerra voce di indice partigiano
n6:position
Medico
n10:alternativeName
n17:CDEC212-1673
n10:birthPlace
n12:Torino
n10:consortName
Ines Foà
n10:dateOfBirth
18830407
n10:dateOfDeath
1967
n10:deathPlace
n12:Torino
n10:districtOfResidence
Torino
n10:education
Laurea in Medicina e Chirurgia
n10:fatherName
Giulio Levi
n10:motherMaidenName
Muggia
n10:motherName
Maria Muggia
n10:childOf
n11:
n10:religion
Ebreo
n6:biography
Guido Levi nasce a Torino il 7 aprile 1883, figlio di Giulio Levi e Maria Muggia. Nel 1907 si laurea in Medicina e Chirurgia. Partecipa alla prima guerra mondiale prestando servizio come Capitano medico di complemento presso l'undicesimo reggimento fanteria ed il diciassettesimo Gruppo alpino. Viene ferito nel 1916 e, a guerra conclusa, viene insignito di due Croci di Guerra, n° 1244 e n° 6515. Dopo l'avvento del regime fascista Guido Levi continua a praticare la sua professione di medico ed il 29 ottobre del 1932 si iscrive al P.N.F., n° di tessera 440793. Nel periodo fascista riveste il ruolo di Consultore medico presso l'Opera Nazionale Balilla, confluita poi nella Gioventù Italiana del Littorio. Nel 1938, con la pubblicazione delle leggi sulla razza, a Guido Levi viene comunicata la cessazione dell'appartenenza al P.N.F. per motivi razziali. Dopo questo provvedimento, Guido Levi abbandona Torino e si rifugia a Montiglio, un paesino del Monferrato. Dall'8 settembre 1943 in poi, Guido Levi prende parte alla Resistenza: in un primo periodo, dal dicembre del 1943 fino al luglio del 1944, collabora con la formazione partigiana della Divisione Monferrato in qualità di dirigente del servizio sanitario. Guido Levi provvede alle cure ed alla collocazione dei partigiani feriti negli ospedali della zona del Monferrato. Dal marzo del 1945 assume la direzione dell'ospedale a Montiglio. A guerra conclusa, viene riabilitato nella sua professione di medico che esercita fino al 1957. Guido Levi muore a Torino nel 1967.
foaf:familyName
Levi
foaf:gender
M
n14:luogoCollocazione
n15:R551
foaf:firstName
Guido
Subject Item
n8:IT-CDEC-ST0002-000048
n9:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000293
Subject Item
n8:IT-CDEC-ST0005-000052
n9:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000293
Subject Item
n4:IT-CDEC-FT0001-0000057183
n5:hasCulturalPropertySubject
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000293
Subject Item
n4:IT-CDEC-FT0001-0000057184
n5:hasCulturalPropertySubject
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000293