This HTML5 document contains 29 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n12http://lod.xdams.org/ontologies/ods/
n10http://purl.org/dc/terms/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n3http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n5http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
n14http://dati.cdec.it/lod/shoah/eventPartisan/
n15http://linkedevents.org/ontology/
n13http://dati.cdec.it/lod/shoah/{childOf}
n6http://culturalis.org/oad#
n8http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n11http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n14:IT-CDEC-EACCPF0001-000179
n15:involvedAgent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000179
Subject Item
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000179
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Faldini, Gino
n10:source
Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 7, fasc. 147
dc:provenance
db antifascisti
n12:oldBirthDate
02/12/1912
dc:type
partigiano
n11:position
Medico
n3:birthPlace
n8:Livorno
n3:dateOfBirth
19121202
n3:dateOfDeath
1998
n3:deathPlace
n8:Milano
n3:fatherName
Samuele Faldini
n3:motherMaidenName
Tedeschi
n3:motherName
Emma Tedeschi
n3:nationality
Italiana
n3:paternal_grandfatherName
Isacco Faldini
n3:paternal_grandmotherName
Marietta Arghib
n3:wifeName
Resi Cantonelli
n3:childOf
n13:
n11:biography
Gino Faldini nasce a Livorno il 2 dicembre del 1912, figlio di Samuele ed Emma Tedeschi. Dopo essersi laureato in medicina nel novembre del 1936, nel 1937 presta servizio come ufficiale medico a Firenze, poi come sottotenente medico a Vipiteno; parte successivamente come volontario per la guerra di Spagna. Nel 1939, a causa delle leggi razziali รจ costretto ad interrompere il suo servizio presso l'ospedale di Livorno. Fino al 1943 fu accolto a lavorare a Milano come volontario nella casa di cura del chirurgo Mario Donati che lo compensa saltuariamente con denaro o vestiario. Fino al 25 luglio 1943 svolge il lavoro coatto di spazzino a Milano; dopo l'8 settembre si rifugia in Svizzera insieme alla madre, Emma Tedeschi. Nell'ottobre del '44 rientra in Italia e contribuisce alla lotta di liberazione prestando servizio in una piccola formazione partigiana operante in Valdossola; per questo gruppo svolge gli incarichi di trasmettere notizie riguardo agli spostamenti dei tedeschi e di medico di brigata.
foaf:familyName
Faldini
foaf:gender
M
n3:armyRole
Sottotenente medico volontario in Spagna
foaf:firstName
Gino
n12:percorsoPortale
https://resistentiebrei.cdec.it/
Subject Item
n5:IT-CDEC-ST0002-000148
n6:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000179
Subject Item
n5:IT-CDEC-ST0034-000140
n6:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000179
Subject Item
n5:IT-CDEC-ST0074-000008
n6:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000179