This HTML5 document contains 50 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n7http://dati.cdec.it/lod/shoah/photographicHeritage/
n6http://lod.xdams.org/ontologies/ods/
n15http://purl.org/dc/terms/
n5http://www.w3.org/2008/05/skos#
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n3http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
n21http://schema.
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
n8https://w3id.org/arco/ontology/arco-lite/
n11http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n20http://atom.unito.it/index.php/
n18http://dati.cdec.it/lod/shoah/eventPartisan/
n19http://linkedevents.org/ontology/
n13http://dati.cdec.it/lod/shoah/{childOf}
n12http://culturalis.org/oad#
n17http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n14http://dati.cdec.it/lod/shoah/alternative/
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n4http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n2:CDEC201-4946
n3:parentOf
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000112
Subject Item
n18:IT-CDEC-EACCPF0001-000112
n19:involvedAgent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000112
Subject Item
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000112
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Corinaldi, Lia Bianca Corinaldi, Lia
rdfs:seeAlso
n20:corinaldi-lia
n15:source
Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 5, fasc. 95 Corinaldi Lia in http://www.metarchivi.it/biografie/p_bio_vis.asp?id=546
n6:oldBirthDate
27/12/1904
dc:type
voce di indice salvato partigiano
n4:position
Insegnante Insegnante di filosofia e pedagogia
n3:alternativeName
n14:CDEC212-727 n14:IT-CDEC-EACCPF0001-000112_1
n3:birthPlace
n17:Torino
n3:dateOfBirth
19041227
n3:dateOfDeath
1989
n3:deathPlace
n17:Torino
n3:districtOfResidence
Torino
n3:education
Laureata in Filosofia e Storia dell'Arte Laureata in Filosofia e Storia dell'Arte
n3:fatherDescription
n3:fatherName
Riccardo Corinaldi
n3:motherDescription
n3:motherMaidenName
Levi
n3:motherName
Margherita Levi
n3:nationality
Italiana italiana
n5:note
no
n3:childOf
n13:
n3:fatherPosition
Avvocato
n21:orgadditionalType
salvo
dc:subject
antifascista militante
n4:biography
Lia Corinaldi nasce a Torino il 27 dicembre 1904, figlia di Riccardo, avvocato, e di Margherita Levi. Si laurea in filosofia nel 1929 e inizia l'insegnamento nel 1930, è docente di filosofia e pedagogia. Il 24 dicembre 1938 viene dispensata dal servizio di insegnante dalle scuole pubbliche in seguito all'introduzione delle leggi razziali; prosegue comunque la propria attività didattica presso il Liceo ebraico di Torino fino alla sua forzata chiusura nel 1940. Dal 1941 è costretta alla clandestinità ma continua, sotto il falso nome di Lucia Eulalia Cosentino, l'insegnamento privato presso l'Istituto Saracco. Militante attiva nei Gruppi di difesa della donna, si iscrive nel 1943 al Partito Comunista Italiano, di cui è rappresentante nell'Organizzazione sanitaria clandestina e nel C.L.N. scuola per il Piemonte. Dal 1945 riprende l'insegnamento a Torino. Responsabile della Commissione scuola della Federazione torinese del PCI e dirigente sindacale della scuola, fa parte del direttivo della Federazione comunista torinese. Responsabile regionale dell'Adssn e dell'Adesspi, è tra i fondatori dell'Unione culturale di Torino, militante attiva del Centro popolare del libro del Cogidas e poi del Sindacato scuola Cgil. Muore a Torino nel 1989. Carte relative a Lia Corinaldi sono conservate anche nel fondo "Giorgina Arian Levi". Lia Corinaldi nasce a Torino il 27 dicembre 1904, figlia di Riccardo, avvocato, e di Margherita Levi. Si laurea in filosofia nel 1929 e inizia l'insegnamento nel 1930. Il 24 dicembre 1938 viene dispensata dal servizio di insegnante dalle scuole pubbliche in seguito all'introduzione delle leggi razziali; prosegue comunque la propria attività didattica presso il Liceo ebraico di Torino fino alla sua forzata chiusura nel 1940. Dal 1941 è costretta alla clandestinità ma continua, sotto il falso nome di Lucia Eulalia Cosentino, l'insegnamento privato presso l'Istituto Saracco. Militante attiva nei Gruppi di difesa della donna, si iscrive nel 1943 al Partito Comunista Italiano, di cui è rappresentante nell'Organizzazione sanitaria clandestina e nel C.L.N. scuola per il Piemonte. Dal 1945 riprende l'insegnamento a Torino. Responsabile della Commissione scuola della Federazione torinese del PCI e dirigente sindacale della scuola, fa parte del direttivo della Federazione comunista torinese. Responsabile regionale dell'Adssn e dell'Adesspi, è tra i fondatori dell'Unione culturale di Torino, militante attiva del Centro popolare del libro del Cogidas e poi del Sindacato scuola Cgil. Muore a Torino nel 1989. Carte relative a Lia Corinaldi sono conservate anche nel fondo "Giorgina Arian Levi".
foaf:familyName
Corinaldi
foaf:gender
F
foaf:firstName
Lia
Subject Item
n11:IT-CDEC-ST0002-000095
n12:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000112
Subject Item
n11:IT-CDEC-ST0025-000001
n12:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000112
Subject Item
n11:IT-CDEC-ST0025-000044
n12:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000112
Subject Item
n11:IT-CDEC-ST0038-000059
n12:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000112
Subject Item
n7:IT-CDEC-FT0001-0000021642
n8:hasCulturalPropertySubject
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000112
Subject Item
n7:IT-CDEC-FT0001-0000059438
n8:hasCulturalPropertySubject
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000112
Subject Item
n7:IT-CDEC-FT0001-0000059439
n8:hasCulturalPropertySubject
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000112
Subject Item
n7:IT-CDEC-FT0001-0000059440
n8:hasCulturalPropertySubject
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000112