This HTML5 document contains 33 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n10http://dati.cdec.it/lod/shoah/photographicHeritage/
n9http://lod.xdams.org/ontologies/ods/
n6http://purl.org/dc/terms/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n3http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
n16http://schema.
n11https://w3id.org/arco/ontology/arco-lite/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
n14http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n17http://dati.cdec.it/lod/shoah/eventPartisan/
n18http://linkedevents.org/ontology/
n5http://dati.cdec.it/lod/shoah/{childOf}
n15http://culturalis.org/oad#
n13http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n12http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n17:IT-CDEC-EACCPF0001-000094
n18:involvedAgent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000094
Subject Item
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000094
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Coen, Gilberto
n6:source
Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 4, fasc. 77
dc:provenance
db antifascisti
n9:oldBirthDate
02/04/1920
dc:type
partigiano salvato voce di indice
n12:position
Studente
n3:birthPlace
n13:Venezia
n3:dateOfBirth
19200402
n3:dateOfDeath
19441001
n3:deathPlace
n13:CDEC209-38
n3:education
n3:fatherDescription
n3:fatherName
Silvio Coen
n3:motherDescription
n3:motherMaidenName
Labi
n3:motherName
Lydia Labi Lidia Labi
n3:nationality
italiana
n3:childOf
n5:
n3:uncleName
Anna Coen
n16:orgadditionalType
salvo
dc:subject
antifascista militante
n12:biography
Gilberto Coen nasce a Venezia il 2 aprile 1920 figlio di Silvio e Lydia Labi; a Venezia frequenta il Liceo. A causa delle Leggi razziali emigra in Svizzera dove nel 1939 si iscrive all'Università di Losanna. Raggiunto il I grado della Laurea in Ingegneria chimica rinuncia a una borsa di studio; intanto Gilberto Coen ottiene di far parte del Servizio Segreto Americano. Una sua richiesta di essere arruolato nell'esercito britannico viene respinta; Gilberto decide di rientrare in Italia verso la fine del maggio 1944. Opera prima a Milano e successivamente a Firenze; qui contribuisce all'attività partigiana facendo la spola da una sponda all'altra dell'Arno collaborando con gli alleati ed il Corpo Volontari. Partecipa alla Liberazione di Firenze come staffetta. Viene poi accolto in un corso di paracadutismo a Fasano, in provincia di Bari; qui muore in un incidente d'auto il primo ottobre 1944. Gilberto Coen nasce a Venezia il 2 aprile 1920 figlio di Silvio e Lidia Labi; a Venezia frequenta il Liceo. A causa delle Leggi razziali emigra in Svizzera dove nel 1939 si iscrive all'Università di Losanna. Raggiunto il I grado della Laurea in Ingegneria chimica rinuncia a una borsa di studio; intanto Gilberto Coen ottiene di far parte del Servizio Segreto Americano. Una sua richiesta di essere arruolato nell'esercito britannico viene respinta; Gilberto decide di rientrare in Italia verso la fine del maggio 1944. Opera prima a Milano e successivamente a Firenze; qui contribuisce all'attività partigiana facendo la spola da una sponda all'altra dell'Arno collaborando con gli alleati ed il Corpo Volontari. Partecipa alla Liberazione di Firenze come staffetta. Viene poi accolto in un corso di paracadutismo a Fasano, in provincia di Bari; qui muore in un incidente d'auto il primo ottobre 1944.
foaf:familyName
Coen
foaf:gender
M
foaf:firstName
Gilberto
Subject Item
n14:IT-CDEC-ST0002-000078
n15:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000094
Subject Item
n10:IT-CDEC-FT0001-0000057917
n11:hasCulturalPropertySubject
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000094