This HTML5 document contains 33 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n15http://lod.xdams.org/ontologies/ods/
n9http://purl.org/dc/terms/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n3http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
n12http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n7http://dati.cdec.it/lod/shoah/eventPartisan/
n8http://linkedevents.org/ontology/
n4http://dati.cdec.it/lod/shoah/{childOf}
n13http://culturalis.org/oad#
n10http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n16http://dati.cdec.it/lod/shoah/alternative/
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n14http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n7:IT-CDEC-EACCPF0001-000075
n8:involvedAgent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000075
Subject Item
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000075
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Cases, Mario
n9:source
Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 3, fasc. 61 Archivio CDEC, Fondo Vicissitudini dei singoli, serie I, bb. 7, 4, 14; fasc. 197, 120, 406 Lia Hirsch Cases, "Ricordi e testimonianze di una famiglia antifascista", Annali dell'Istituto Ugo La Malfa, Vol. II, 1986 ACDEC, Fondo Comunità ebraica di Milano, b. 1, fasc. 2 (fogli di famiglia)
dc:provenance
db antifascisti
n15:oldBirthDate
17/01/1900
dc:type
partigiano antifascista salvato
n14:position
Consulente
n3:alternativeName
n16:IT-CDEC-EACCPF0001-000075_1
n3:birthPlace
n10:Mantova
n3:brother_sisterOf
n2:R5628845
n3:dateOfBirth
19000117
n3:districtOfResidence
Milano
n3:fatherName
Ulisse Cases
n3:motherMaidenName
Levi
n3:motherName
Clotilde Levi
n3:nationality
Italiana
n3:wifeName
Lia Hirsch
n3:childOf
n4:
n3:consortOf
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000244
n14:biography
Mario Cases nasce a Mantova il 17 gennaio del 1900, figlio di Ulisse e Clotilde Levi. Nel 1925 sposa Lia Hirsch: negli anni successivi alla presa del potere da parte di Mussolini, assumono entrambi posizioni avverse al partito fascista. In questo periodo Mario Cases lavora come rappresentante in Piemonte; successivamente si occupa del ramo commerciale della fabbrica guidata dal cugino della moglie, Renato Hirsch. Dopo la pubblicazione delle leggi razziali, Mario Cases decide di espatriare insieme alla moglie: optano per la Francia perchè conoscono la lingua francese ed hanno degli appoggi. Inizialmente Mario Cases si stabilisce con la moglie a Parigi: dopo la dichiarazione di guerra della Germania, entrambi riparano nel sud della Francia, a Tolosa. In questa città Mario Cases assiste alla disfatta francese nella seconda guerra mondiale; dalla fine del 1940 fino all'agosto del 1943 egli si trasferisce a Nizza. Nell'estate del 1942 muore la madre di Mario Cases: soltanto nell'ottobre dello stesso anno egli riceve, insieme alla moglie, il permesso di venire in Italia. Il periodo che intercorre dall'ottobre del 1942 fino all'aprile del 1943 è il momento in cui Mario Cases informa Ugo La Malfa riguardo alla sua intenzione di costituire un ponte di notizie antifasciste tra l'Italia e la Francia. Le informazioni passano dal maquis francese per poi arrivare alla BBC inglese; è proprio la British Broadcasting Company a trasmettere il programma del Partito d'Azione omettendone, però, il primo punto relativo alla forma istituzionale voluta per l'Italia: repubblicana e non monarchica. Tornato a Nizza, Mario Cases prosegue la sua attività partigiana con il nome di Antoine Duprèz. Mario Cases si mette anche in contatto con il capo della Resistenza francese a Lione. Dopo la caduta del fascismo, avvenuta il 25 luglio del 1943, Mario Cases decide di rimpatriare in Italia insieme alla moglie: a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943 Mario Cases e consorte decidono di fuggire verso il sud Italia col fine di oltrepassare il limite della zona occupata. Grazie ad una traversata in barca a vela riescono a raggiungere a raggiungere le zone presidiate dagli alleati: qui Mario Cases lavora prima a Bari e poi a Roma come interprete dall'inglese presso il comando misto anglo-americano del Psychological Warfare Branch. Terminata la guerra, Mario Cases torna a Milano con la famiglia, dove rimane fino al 1951, e richiede la tessera del Partito d'Azione.
foaf:familyName
Cases
foaf:gender
M
foaf:firstName
Mario
Subject Item
n12:IT-CDEC-ST0002-000063
n13:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000075
Subject Item
n12:IT-CDEC-ST0005-000209
n13:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000075
Subject Item
n12:IT-CDEC-ST0005-000427
n13:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000075
Subject Item
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000244
n3:consortOf
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000075