This HTML5 document contains 36 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n12http://lod.xdams.org/ontologies/ods/
n13http://www.w3.org/2008/05/skos#
n8http://purl.org/dc/terms/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n4http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
n14http://schema.
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
n9http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n18http://intranet.istoreto.it/partigianato/dettaglio.asp?id=
n17http://linkedevents.org/ontology/
n15http://dati.cdec.it/lod/shoah/{childOf}
n10http://culturalis.org/oad#
n5http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n11http://purl.org/vocab/bio/0.1/
n16http://dati.cdec.it/lod/shoah/eventPartisanActivity/
Subject Item
n16:CDEC211-15
n17:involvedAgent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000025
Subject Item
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000025
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Avigdor, Enrico
rdfs:seeAlso
n18:4332
n8:source
Arbib Gloria, Italiani insieme agli altri. Ebrei nella Resistenza in Piemonte 1943-1945, Zamorani, Torino, 2011 Giulio Bolaffi, "Partigiani in Val di Susa. I nove diari di Aldo Laghi", a cura di Chiara Colombini, Franco Angeli, Milano, 2014, p. 200 "Un padre partigiano ribelle. I Diari di Aldo Laghi, comandante della Stellina 1944-45 e i ricordi paralleli della figlia”, a cura di Stella Bolaffi Benuzzi, Melli, Susa 2010 Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 1, fasc. 20
dc:provenance
db antifascisti
n12:oldBirthDate
01/03/1922
dc:type
partigiano antifascista salvato
n11:position
Rappresentante
n4:birthPlace
n5:Torino
n4:brother_sisterName
Annarosa Avigdor
n4:dateOfBirth
19220301
n4:dateOfDeath
19841104
n4:deathPlace
n5:CDEC209-1756
n4:districtOfResidence
Torino
n4:education
n4:fatherDescription
n4:fatherName
Ernesto Avigdor
n4:motherDescription
n4:motherMaidenName
Levi
n4:motherName
Rosina Levi
n4:nationality
italiana
n13:note
no
n4:childOf
n15:
n14:orgadditionalType
salvo
dc:subject
partigiano
n11:biography
Enrico Avigdor nasce a Torino il primo marzo 1922, figlio di Ernesto e Rosina Levi. Nel 1940 ha i primi contatti con i gruppi clandestini, soprattutto con Giustizia e Libertà, e subisce una prima incarcerazione. Dopo l'8 settembre del 1943 prepara elenchi di volontari e si inserisce nella Banda di Chiaves. Viene ferito al braccio destro nel marzo del 1944; dopo l'esperienza nelle Brigate Garibaldi, Enrico Avigdor milita prima nella IV Divisione Alpina Giustizia e Libertà e poi nella Colonna GL Renzo Giua. Al ritorno da una missione, Enrico viene travolto da una slavina: si salva ma subisce il congelamento. Il 29 gennaio del 1945 viene catturato e tradotto carcere: è condannato a morte dalla Corte Marziale ma il processo non avviene grazie all'aiuto di un amico magistrato, Emilio Germano. Terminata la guerra viene insignito di due Croci al Merito di Guerra e di una Medaglia di Benemerenza per i volontari della II guerra mondiale.
foaf:familyName
Avigdor
foaf:gender
M
foaf:firstName
Enrico
Subject Item
n9:IT-CDEC-ST0002-000022
n10:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-000025