This HTML5 document contains 40 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n12http://lod.xdams.org/ontologies/ods/
n9http://purl.org/dc/terms/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n6http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
n16http://dati.camera.it/ocd/persona.rdf/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
n18http://dati.cdec.it/lod/shoah/eventPartisan/
n17http://dati.cdec.it/lod/shoah/{childOf}
n19http://linkedevents.org/ontology/
n15https://www.wikidata.org/wiki/
n3http://culturalis.org/oad#
n13http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n10http://www.senato.it/leg/04/BGT/Schede/Attsen/00009631.
owlhttp://www.w3.org/2002/07/owl#
n4http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n11http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n18:IT-CDEC-EACCPF0001-000016
n19:involvedAgent
n4:IT-CDEC-EACCPF0001-000016
Subject Item
n4:IT-CDEC-EACCPF0001-000016
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Artom, Eugenio
rdfs:seeAlso
n10:htm
owl:sameAs
n15:Q19838668 n16:p303942
n9:source
Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Banca dati del partigianato toscano, "Artom, Eugenio", http://www.istoresistenzatoscana.it/partigiano/Eugenio/Artom/27534 [ultimo accesso, 26 luglio 2018] Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 1, fasc. 13 http://archivio.camera.it/patrimonio/archivi_privati [ultimo accesso 6 giugno 2016] Nidia Danelon Vasoli, "Artom, Eugenio" in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 34, http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-artom_(Dizionario_Biografico)/ [ultimo accesso, 30 dicembre 2015] P. Orsucci Granata, "Moisè va alla guerra", Livorno 2017, p. 310
n12:oldBirthDate
17/02/1896
dc:type
antifascista partigiano salvato militare Grande Guerra
n11:position
Avvocato
n6:birthPlace
n13:Asti
n6:brother_sisterName
Henriette Artom; Camillo Artom
n6:consortName
Giuliana Treves
n6:dateOfBirth
18960217
n6:dateOfDeath
19750717
n6:deathPlace
n13:Firenze
n6:districtOfResidence
Firenze
n6:education
Laurea in Giurispudenza
n6:fatherName
Vittorio Artom
n6:motherName
Gemma Pugliese
n6:nationality
Italiana
n6:paternal_grandmotherName
Enrichetta Ottolenghi
n6:childOf
n17:
n6:consortOf
n4:R35820
n11:biography
Eugenio Artom nasce ad Asti nel 1896 figlio di Vittorio e Gemma Pugliese. Nel 1914 si trasferisce con la famiglia a Roma. Con l'entrata in guerra dell'Italia si arruola volontario e nel 1917 viene mandato al fronte con il grado di sottotenente, poi tenente, del IX Reggimento Lancieri "Firenze", meritando la croce di guerra e la medaglia di bronzo al valore. Finita la guerra, nel 1919 si laurea in Giurispudenza e contemporaneamente si dedica all'attività giornalistica per il giornale "La Tribuna" di Roma. In quegli anni comincia a dedicarsi all'attività politica per entrare nel 1922 nelle fila del Partito liberale. Dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti si impegna nell'opposizione al fascismo e fa parte del Consiglio della Sezione romana del Partito Liberale fino allo scioglimento di tutti i partiti antifascisti nel 1926. Impossibilitato a svolgere attività politica, si dedica quasi esclusivamente all'attività professionale, esercitando anche per il cosiddetto «Soccorso rosso», coordinamento di avvocati per la difesa di imputati del reato d'opinione. Dal 1932 al 1934 lavora per la Banca d’Italia. Chiamato dal suocero Guido Treves a Firenze come amministratore delegato de "La Fondiaria" nel 1934, vi rimane come delegato aggiunto fino alla promulgazione delle leggi razziali nel 1938. Nel 1939 entra a far parte del Consiglio della Comunità israelitica di Firenze svolgendo opera di assistenza agli ebrei fiorentini. Nel 1943 partecipa alla ricostituzione del Partito liberale, rappresentandolo nel Comitato toscano di liberazione nazionale (CTLN). Dopo la Liberazione di Firenze nel 1944, continua la sua attività politica nel PLI fino a essere eletto alla Consulta nazionale come rappresentante del partito, membro della Commissione lavoro e previdenza sociale. Ampia è di nuovo l'attività di Eugenio Artom nel dopoguerra, spaziando dalla politica all'insegnamento. Dal 1946 al 1968 fa parte del consiglio comunale di Firenze. Nel frattempo nel 1963 viene nominato presidente della Direzione fiorentina del PLI - carica che mantiene fino al 1968; nel 1964 è presidente del Comitato regionale toscano, sempre del PLI mentre dal 1963 fino alla fine del 1967 è vicepresidente nazionale del Partito. Dal 1963 al 1968 è senatore della Repubblica (IV e V Legislatura). A Firenze è stato fra i fondatori della Società toscana per la storia del Risorgimento (1946) e per oltre un decennio è stato membro dell'Istituto britannico di Firenze che gli ha assegnato nel 1972 l'onorificenza di "Commander of the British Empire". Eugenio Artom muore a Firenze il 17 luglio 1975. Il suo archivio è conservato presso l'Archivio storico della Camera dei Deputati.
foaf:familyName
Artom
foaf:gender
M
n6:armyRole
Sottotenente Reggimento Lancieri
foaf:firstName
Eugenio
Subject Item
n2:IT-CDEC-ST0002-000015
n3:hasAccessPoint
n4:IT-CDEC-EACCPF0001-000016
Subject Item
n2:IT-CDEC-ST0046-000020
n3:hasAccessPoint
n4:IT-CDEC-EACCPF0001-000016
Subject Item
n4:R35820
n6:consortOf
n4:IT-CDEC-EACCPF0001-000016
Subject Item
n4:CDEC201-827
n6:brother_sisterOf
n4:IT-CDEC-EACCPF0001-000016