This HTML5 document contains 27 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n10http://purl.org/dc/terms/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n6http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
n3http://culturalis.org/oad#
n9http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n4http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n7http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n4:CDEC201-370
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Fiorentino, Alberto
n10:source
Archivio CDEC, fondo Comunità ebraica di Milano, fasc. Studenti
dc:provenance
db donatori
dc:type
donatore voce di indice salvato
n7:position
Medico veterinario
n6:birthPlace
n9:Milano
n6:brother_sisterName
Guido Fiorentino
n6:brother_sisterOf
n4:CDEC201-2277
n6:dateOfBirth
19211124
n6:dateOfDeath
2014 20140114
n6:deathPlace
n9:Ivrea
n6:education
n6:fatherDescription
n6:fatherName
Aristide Fiorentino
n6:motherDescription
n6:motherName
Olga Lombroso
n7:biography
Alberto Fiorentino nasce a Milano il 24 novembre 1921. La famiglia Fiorentino risulta nell'elenco della Comunità di Milano del 1938. Alberto Fiorentino svolge lavoro obbligatorio a Vialba, nei pressi di Milano per la ditta Mojoli&Mazzola situata in viale Pasubio 8, mentre il fratello Guido è precettato in Alfa Romeo dove è incaricato di spalare carbone. Entrambi entrano in Svizzera il 12 settembre 1943 da Porto Ceresio - Morcate e vengono internati nel campo di Bretaye (Vaud/ CH). La madre, vedova, passa in Svizzera successivamente. Le tracce del loro passaggio in Svizzera sono documentate nel libro di Renata Broggini, "Frontier of hope". Tornato a Milano, frequenta la facoltà di medicina veterinaria dell'Università degli studi di Milano. Alberto Fiorentino nasce a Milano il 24 novembre 1921. La famiglia Fiorentino risulta nell'elenco della Comunità di Milano del 1938. Alberto Fiorentino svolge lavoro obbligatorio a Vialba, nei pressi di Milano per la ditta Mojoli&Mazzola situata in viale Pasubio 8, mentre il fratello Guido è precettato in Alfa Romeo dove è incaricato di spalare carbone. Entrambi entrano in Svizzera il 12 settembre 1943 da Porto Ceresio - Morcate e vengono internati nel campo di Bretaye (Vaud/ CH). La madre, vedova, passa in Svizzera successivamente. Le tracce del loro passaggio in Svizzera sono documentate nel libro di Renata Broggini, "Frontier of hope". Tornato a Milano, frequenta la facoltà di medicina veterinaria dell'Università degli studi di Milano.
foaf:familyName
Fiorentino
foaf:gender
M
foaf:firstName
Alberto
Subject Item
n2:IT-CDEC-ST0032-000167
n3:hasAccessPoint
n4:CDEC201-370
Subject Item
n4:CDEC201-2277
n6:brother_sisterOf
n4:CDEC201-370