This HTML5 document contains 46 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n8http://dati.cdec.it/lod/shoah/photographicHeritage/
n15http://purl.org/dc/terms/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n20https://www.anpi.it/biografia/
n4http://dati.cdec.it/lod/bio-ext/
n9https://w3id.org/arco/ontology/arco-lite/
n13http://dati.cdec.it/lod/shoah/persecution/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n10http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
n21http://intranet.istoreto.it/partigianato/dettaglio.asp?id=
n12http://dati.cdec.it/lod/shoah/
n18http://dati.cdec.it/lod/shoah/eventPartisan/
n19http://linkedevents.org/ontology/
n5http://dati.cdec.it/lod/shoah/{childOf}
n11http://culturalis.org/oad#
n14http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
n17http://www.anpi.it/donne-e-uomini/emilio-sacerdote/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n3http://purl.org/vocab/bio/0.1/
Subject Item
n2:24934
n4:parentOf
n2:6808
Subject Item
n2:24935
n12:consortOf
n2:6808
n4:consortOf
n2:6808
Subject Item
n2:28094
n4:parentOf
n2:6808
Subject Item
n2:6808
rdf:type
foaf:Person
rdfs:label
Sacerdote, Emilio
rdfs:seeAlso
n17: n20:emilio-sacerdote n21:77533
n12:persecution
n13:6808
n15:source
Il libro della memoria : gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945 / Liliana Picciotto ; ricerca della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea. - Ed. 2002: altri nomi ritrovati. - Milano : Mursia, 2002, pp. 77-80, pp. 66-71. Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 17, fasc. 363
dc:type
partigiano militare Grande Guerra vittima della Shoah voce di indice
n3:position
Avvocato
n4:birthPlace
n14:Vibo_Valentia
n4:consortName
Marina Traversi
n4:dateOfBirth
18930109
n4:dateOfDeath
19450308
n4:deathPlace
n14:Bergen_Belsen
n4:districtOfResidence
Milano
n4:education
Laureato in Giurisprudenza
n4:fatherDescription
n4:fatherName
Lazzaro Sacerdote
n4:motherDescription
n4:motherMaidenName
Pugliese
n4:motherName
Virginia Pugliese
n4:parentOf
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-017132
n4:shoahSurvivor
false
n4:childOf
n5:
n3:biography
Emilio Sacerdote nasce a Vibo Valentia il 9 gennaio 1893, figlio di Lazzaro e Virginia Pugliese. Dopo aver partecipato alla Prima Guerra mondiale come ufficiale di collegamento col grado di capitano, svolge la professione di avvocato ricoprendo la carica di Procuratore Sostituto del Re in diverse città italiane, ultima Milano. Nel 1938, insultato come ebreo in una pubblica udienza, si dimette da procuratore e apre uno studio privato come avvocato penalista a Milano. Sei mesi più tardi, a causa delle leggi antiebraiche, è costretto a sospende l'attività e a chiudere lo studio. Nel 1940, per effetto delle leggi razziali del 1938, Emilio Sacerdote viene cancellato dall'Albo degli avvocati. Dopo l'8 settembre 1943 si rifugia con la famiglia a Lemie e a Useglio, nelle Valli di Lanzo dove inizia la sua militanza partigiana. Nel settembre 1944 fu catturato e deportato a Flossenburg; muore a Bergen Belsen l'8 marzo 1945. Emilio Sacerdote nasce a Vibo Valentia il 9 gennaio 1893, figlio di Lazzaro e Virginia Pugliese. Dopo aver partecipato alla Prima Guerra mondiale come ufficiale di collegamento col grado di capitano, svolge la professione di avvocato ricoprendo la carica di Procuratore Sostituto del Re in diverse città italiane, ultima Milano. Nel 1938, insultato come ebreo in una pubblica udienza, si dimette da procuratore e apre uno studio privato come avvocato penalista a Milano. Sei mesi più tardi, a causa delle le leggi antiebraiche, è costretto a sospende l' attività e a chiudere lo studio. Nel 1940, per effetto delle leggi razziali del 1938, Emilio Sacerdote viene cancellato dall'Albo degli avvocati. Dopo l'8 settembre 1943 si rifugia con la famiglia a Lemie e a Useglio, nelle Valli di Lanzo dove inizia la sua militanza partigiana. Nel settembre 1944 fu catturato e deportato a Flossenburg; muore a Bergen Belsen l'8 marzo 1945.
foaf:familyName
Sacerdote
foaf:gender
M
n3:keywords
deportato dall'Italia
n4:armyRole
Capitano, ufficiale di collegamento nella I Guerra mondiale
foaf:firstName
Emilio
Subject Item
n18:IT-CDEC-EACCPF0001-000433
n19:involvedAgent
n2:6808
Subject Item
n10:IT-CDEC-ST0002-000362
n11:hasAccessPoint
n2:6808
Subject Item
n10:IT-CDEC-ST0005-000777
n11:hasAccessPoint
n2:6808
Subject Item
n10:IT-CDEC-ST0027-000066
n11:hasAccessPoint
n2:6808
Subject Item
n8:IT-CDEC-FT0001-0000019882
n9:hasCulturalPropertySubject
n2:6808
Subject Item
n8:IT-CDEC-FT0001-0000020115
n9:hasCulturalPropertySubject
n2:6808
Subject Item
n8:IT-CDEC-FT0001-0000057132
n9:hasCulturalPropertySubject
n2:6808