This HTML5 document contains 18 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n4http://purl.org/dc/terms/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n9http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/organization/
n8http://dati.cdec.it/lod/shoah/eventPartisan/
n5http://dati.cdec.it/lod/shoah/event/
n10http://culturalis.org/oad#
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n12http://www.w3.org/ns/org#
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n6http://purl.org/NET/c4dm/event.owl#
Subject Item
n8:IT-CDEC-EACCPF0001-000544
n6:agent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-017154
Subject Item
n5:CDEC218-222
n6:agent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-017154
Subject Item
n9:IT-CDEC-ST0002-000375
n10:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-017154
Subject Item
n9:IT-CDEC-ST0002-000465
n10:hasAccessPoint
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-017154
Subject Item
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-017154
rdf:type
foaf:Organization
rdfs:label
Fiamme Verdi
foaf:name
Fiamme Verdi
dc:date
1943 - [1945]
n4:source
Storie della Resistenza italiana a cura di ANPI, http://www.anpi.it/storia/189/fiamme-verdi, [ultimo accesso 19 luglio 2016] "Dizionario della Resistenza. Luoghi, formazioni, protagonisti" a cura di E. Collotti, R. Sandri, F. Sessi, vol. II, Einaudi, Torino 2001, pp. 197-199
n12:purpose
comitato di liberazione nazionale/corpo militare della Resistenza
dc:type
voce di indice
dc:description
Le Fiamme verdi sono formazioni partigiane di ispirazione cattolica la cui espansione è dovuta principalmente al clero e alla sua scelta resistenziale che si esplica in una guerriglia a bassa intensità, in atteggiamenti cauti e di resistenza passiva quali il rifiuto di lavorare per i tedeschi e i fascisti, azioni di sabotaggio, la mancata consegna dei beni di prima necessità. Con epicentro nella provincia di Brescia, le Fiamme Verdi nascono nel novembre 1943 su iniziativa di Gastone Franchetti che opera nell'area di Trento, mentre nell'area milanese è nominato il generale degli alpini Luigi Masini. Ben presto in contatto con i servizi alleati in Svizzera e con il CLN lombardo, le Fiamme Verdi affrontano duri attacchi da parte della RSI e dei nazifascisti che nel febbraio del 1944 arrestano i vertici della formazione partigiana. Pochi mesi dopo, nella primavera dello stesso anno, la divisione autonoma Tito Speri aggiunge due brigate alle quattro già attive in val Camonica, val Trompia e val Sabbia; in seguito si costituisce la 2a divisione Astolfo Lunardi che opera in pianura e a Brescia. L'inverno 1944-1945 il proclama Alexander provoca il disorientamento delle Fiamme Verdi; nella primavera 1945 partecipano alla liberazione di Brescia, mentre alcuni reparti operano in Trentino Aldo Adige, in provincia di Bergamo e a Mantova.
Subject Item
n5:CDEC218-1207
n6:agent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-017154
Subject Item
n5:CDEC218-1208
n6:agent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-017154
Subject Item
n5:CDEC218-1210
n6:agent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-017154
Subject Item
n5:CDEC218-1209
n6:agent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-017154
Subject Item
n5:CDEC218-1881
n6:agent
n2:IT-CDEC-EACCPF0001-017154