This HTML5 document contains 16 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n6http://purl.org/dc/terms/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n8http://dati.cdec.it/lod/shoah/archivalInstance/
n12http://dati.cdec.it/lod/shoah/
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/organization/
n14http://dati.cdec.it/lod/shoah/event/
n4https://www.wikidata.org/wiki/
n9http://culturalis.org/oad#
n13http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
owlhttp://www.w3.org/2002/07/owl#
n11http://www.w3.org/ns/org#
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n15http://purl.org/NET/c4dm/event.owl#
Subject Item
n14:CDEC218-264
n15:agent
n2:CDEC109-1405
Subject Item
n2:CDEC109-1405
rdf:type
foaf:Organization
rdfs:label
Giustizia e libert� - GL. 8a brigata Massenzio Masia Giustizia e libertà - GL. 8a brigata Massenzio Masia
owl:sameAs
n4:Q115018683
foaf:name
Giustizia e libert� - GL. 8a brigata Massenzio Masia
dc:date
Inverno 1943 - 1945
n6:source
L. Bergonzini (a cura di), "La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti", Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1967-1980 "Le formazioni GL nella Resistenza. Documenti" a cura di G. De Luna, P. Camilla, D. Cappelli, S. Vitali, Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in italia, Franco Angeli, Milano, pp. 433-434 N. S. Onofri, "8a Brigata GL Masia", in Storia e memoria di Bologna, https://www.storiaememoriadibologna.it/archivio/organizzazioni/8a-brigata-gl-masia [ultimo accesso 20 novembre 2025]
n11:purpose
comitato di liberazione nazionale/corpo militare della Resistenza
n6:alternative
GL
dc:type
voce di indice
n12:place
n13:Bologna
dc:description
L'8a Brigata GL Masia assunse questo nome soltanto nel marzo del 1945, in concomitanza con la riorganizzazione delle brigate bolognesi dovuta alla costituzione della Divisione Bologna pianura. Gruppi di partigiani appartenenti al PdA erano per� attivi in citt� gi� dall'autunno 1943. Nell'estate del 1944 questi gruppi vennero inquadrati regolarmente in una brigata a cui venne dato il nome di 5a Brigata GL. La base operativa della brigata era situata nello scantinato dell'Istituto di geografia dell'universit�. In autunno, la repressione nazifascista in citt� colp� duramente la brigata e l'intero PdA. Il 4 settembre vennero arrestati il gruppo dirigente del PdA e il comando della brigata, in totale una ventina di uomini, di cui 8 verranno fucilati al Poligono di tiro il 23 settembre. Tra questi c'era anche Massenzio Masia, comandante delle formazioni GL in Emilia Romagna e delegato del PdA nel CLN bolognese, in onore del quale la brigata assumer� il nome di "Masia". Il 20 ottobre, durante uno scontro a fuoco nei locali dell'universit�, persero la vita altri 6 partigiani, tra cui l'organizzatore dell'Operazione Radium Mario Bastia, e le scorte di viveri e munizioni della brigata vennero requisite. Dopo queste perdite e con l'arresto dell'avanzata alleata nell'autunno-inverno 1944, la brigata si sband� e si ricostitu� appieno soltanto all'inizio della primavera 1945. A marzo, nel quadro della riorganizzazione delle forze partigiane in vista della ripresa delle ostilit�, la brigata venne rinominata 8a Brigata GL Masia e inquadrata nella Divisione Bologna pianura. Prese parte agli scontri per la liberazione di Bologna.
Subject Item
n8:IT-CDEC-ST0002-000016
n9:hasAccessPoint
n2:CDEC109-1405