This HTML5 document contains 61 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n6http://purl.org/dc/terms/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
n2http://dati.cdec.it/lod/shoah/persecution/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n3http://dati.cdec.it/lod/shoah/
n5http://dati.cdec.it/lod/shoah/place/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n4http://dati.cdec.it/lod/shoah/massacre/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
Subject Item
n4:1
rdf:type
n3:Massacre
rdfs:label
"Lago maggiore"
n3:massacrePlace
n5:Novara
dc:date
15-23 settembre; 9-11 ottobre 1943
n6:source
Liliana Picciotto, Libro della Memoria. Gli ebrei deportati dall'Italia 1943-1945 (Milano: Mursia 1991; sec. ed. 2002).
dc:description
"La strage del Lago Maggiore si svolse tra il 15 settembre e l'11 ottobre 1943 per mano dei soldati del Primo Battaglione SS del secondo Reggimento della Divisione Corazzata Leinbstandarte Adolf Hitler, proveniente da Verona. In quell'azione uccisero 54 ebrei: 16 a Meina, 14 a Baveno, 9 ad Arona, 4 a Stresa, 3 a Mergozzo, 2 a Orta San Giulio, 2 a Pian Nava, 4 a Intra. La strage, a quanto risulta, ebbe il solo scopo di depredare le vittime dei loro beni. Epicentro dell'eccidio furono le località di Meina e Baveno in provincia di Novara. Il 15 settembre 1943 le SS irruppero all'Hotel Meina dove presero prigionieri un gruppo di ebrei greci, in tutto 15 persone, ovvero le famiglie Mosseri, Modiano, Fernandez Diaz, Torres Pompas; insieme a questi, il barista ebreo dell'hotel, Vitale Cori, e Lotte Frohlich Wertheimer che si era recata in visita al proprietario dell'albergo Alberto Behar cittadino turco. La notte del 22 settembre, dopo sette giorni di prigionia nell'albergo, furono tutti prelevati e condotti a gruppi di quattro a poca distanza dall'albergo, dove furono uccisi ad uno ad uno con un colpo alla nuca. I corpi furono gettati nella notte stessa nelle acque del Lago Maggiore. (Liliana Picciotto, "Libro della Memoria. Gli ebrei deportati dall'Italia 1943-1945" (Milano: Mursia 1991; 2a ed., 2002)). "La strage del Lago Maggiore si svolse tra il 15 settembre e l'11 ottobre 1943 per mano dei soldati del Primo Battaglione SS del secondo Reggimento della Divisione Corazzata Leinbstandarte Adolf Hitler, proveniente da Verone. In quell'azione uccisero 54 ebrei: 16 a Meina, 14 a Baveno, 9 ad Arona, 4 a Stresa, 3 a Mergozzo, 2 a Orta San Giulio, 2 a Pian Nava, 4 a Intra. La strage, a quanto risulta, ebbe il solo scopo di depredare le vittime dei loro beni. Epicentro dell'eccidio furono le località di Meina e Baveno in provincia di Novara. Il 15 settembre 1943 le SS irruppero all'Hotel Meina dove presero prigionieri un gruppo di ebrei greci, in tutto 15 persone, ovvero le famiglie Mosseri, Modiano, Fernandez Diaz, Torres Pompas; insieme a questi, il barista ebreo dell'hotel, Vitale Cori, e Lotte Frohlich Wertheimer che si era recata in visita al proprietario dell'albergo Alberto Behar cittadino turco. La notte del 22 settembre, dopo sette giorni di prigionia nell'albergo, furono tutti prelevati e condotti a gruppi di quattro a poca distanza dall'albergo, dove furono uccisi ad uno ad uno con un colpo alla nuca. I corpi furono gettati nella notte stessa nelle acque del Lago Maggiore.
Subject Item
n2:6990
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:773
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8483
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8579
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8584
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8587
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8588
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8598
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8603
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8604
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8608
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8612
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8614
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8615
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8616
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8617
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8666
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8671
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8672
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8673
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8674
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8675
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8677
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8686
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8697
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8701
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8716
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8719
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8731
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8732
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8773
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8784
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8785
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8804
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8813
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8814
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8826
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8827
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8828
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8832
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8833
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8840
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8841
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8842
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8843
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8844
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8847
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8848
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:254
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8849
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8850
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8851
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8866
n3:massacre
n4:1
Subject Item
n2:8867
n3:massacre
n4:1